Cos’è la qualità della produzione?
Nella produzione manifatturiera, la qualità della produzione si riferisce sia all’accuratezza del lavoro svolto sia alla qualità del prodotto risultante. La capacità di un lavoratore di valutare la precisione sul piano di produzione, accedere ai dati di progettazione e assemblaggio e disporre di informazioni utili contribuisce alla qualità complessiva della produzione.
Perché il miglioramento della qualità è importante nella produzione?
Migliorare la qualità della produzione è fondamentale per il risultato economico di un produttore e per la soddisfazione complessiva dei clienti. Un'azienda che spreca risorse, produce scarti e lavora in modo inefficiente per creare prodotti subottimali è svantaggiata rispetto ai concorrenti che producono beni simili più rapidamente, con meno scarti e a un livello di qualità più elevato. Quando una scarsa qualità diventa sistemica, può influire negativamente sul business, portando a costosi sprechi, richiami di prodotto e danni alla reputazione del marchio. In alcuni casi, ciò può persino costringere le aziende a ridurre i prezzi o limitare la loro presenza in mercati e aree geografiche.
Garantire clienti soddisfatti e una crescita del fatturato dipende dalla qualità garantita (che si concentra sul rispetto proattivo dei requisiti di qualità prima che il prodotto lasci l'impianto) e dal controllo di qualità (che si concentra sull'identificazione e la risoluzione dei problemi prima che il prodotto venga spedito).
Comprendere il costo della qualità
Assicurarsi che i prodotti siano ben fatti e privi di difetti è un obiettivo facile da comprendere con benefici evidenti. Tuttavia, la qualità comporta dei costi. Lavorare con standard qualitativi elevati richiede più tempo, e i punti di controllo della qualità rappresentano tempo sottratto alla produzione. Per questo motivo, molte aziende utilizzano una metodologia del costo della qualità (COQ) per valutare i costi operativi necessari a mantenere i prodotti a uno standard misurabile. Questo costo viene poi confrontato con i costi negativi della scarsa qualità, inclusi i difetti scoperti in fabbrica e quelli rilevati dal cliente.
Le aziende possono decidere di perseguire standard di qualità elevati indipendentemente dai costi, rafforzando il loro marchio e il posizionamento di mercato. Tuttavia, per molte, il costo della qualità consente di trovare un equilibrio in cui evitare sia il sovraccarico qualitativo sia i danni derivanti da un numero accettabile di difetti (meglio se rilevati prima di arrivare sul mercato).
Quali sono le sfide che influenzano la qualità?
La qualità della produzione è una metrica critica per il successo, ma le sfide comuni del settore possono ostacolare la garanzia e il controllo della qualità, aumentando il costo della qualità.
Assicurazione della qualità
L’assicurazione della qualità è un processo proattivo che include attività organizzate e metodiche per mantenere alti standard qualitativi. Tuttavia, senza accesso ai dati sul prodotto o sulle prestazioni, o senza metodi efficienti di formazione, i processi possono risultare mal diretti o inefficaci.
Controllo di qualità
I controlli di qualità manuali e i cicli di ispezione lenti possono causare colli di bottiglia e ritardi, con impatti negativi sulla soddisfazione del cliente. Inoltre, l’assenza di protocolli automatizzati aumenta il rischio di errori, portando a prodotti non conformi e scarti costosi.
Quattro passi per migliorare la qualità della produzione
1. Comprendere il problema
Identificare le aree critiche permette di definire obiettivi e KPI chiari.
2. Identificare le aree di miglioramento
Lavorare con il team per individuare e dare priorità agli interventi di miglioramento.
3. Sviluppare obiettivi di qualità
Stabilire obiettivi realistici e scalabili per garantire il miglioramento continuo.
4. Adottare soluzioni per colmare le lacune
Investire in programmi di formazione e strumenti digitali per il supporto operativo sul campo.
Come digitalizzare e migliorare la qualità con PTC
I produttori leader si affidano a soluzioni digitali per migliorare la qualità della produzione, connettendo la forza lavoro alle informazioni necessarie per operare in modo efficiente. Soluzioni come connettività industriale, IoT e realtà aumentata (AR) migliorano le ispezioni di qualità e abilitano una forza lavoro connessa.
Scoprite una forza lavoro connessa
Scoprite come potenziare la vostra forza lavoro in prima linea per migliorare la qualità sul lavoro.
Ottieni l'E-book