L'industria automobilistica sta attraversando una fase di trasformazione, alimentata dai rapidi progressi tecnologici, dall'evoluzione delle richieste dei consumatori e dall'urgenza di affrontare il cambiamento climatico. Nel 2025, il futuro della mobilità prenderà forma in modi che promettono veicoli più intelligenti, più efficienti e più sostenibili. Al centro di questa evoluzione c'è l'ascesa dei veicoli elettrici e dei software-defined vehicle (veicoli definiti dal software). Ecco un'analisi più approfondita delle principali tendenze automobilistiche che sono pronte a dominare il panorama nel 2025.
L'ascesa dei veicoli elettrici (EV)
I veicoli elettrici si stanno rapidamente spostando dalla marginalità al mainstream e si prevede che entro il 2025 guideranno il mercato automobilistico. Questa impennata è dovuta a una maggiore accessibilità economica, ai progressi nella tecnologia delle batterie e agli sforzi globali per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Le principali case automobilistiche stanno aumentando la produzione di veicoli elettrici e i governi di tutto il mondo stanno attuando politiche per accelerarne l'adozione. Insieme all'espansione delle infrastrutture di ricarica, questi cambiamenti renderanno i veicoli elettrici una scelta pratica e accessibile per milioni di clienti.
Un'indagine condotta da Deloitte mostra l'aumento della domanda di veicoli elettrici da parte dei clienti. Quasi il 50% dei partecipanti nel mercato europeo5 e il 30% in quello statunitense ha dichiarato di prendere in considerazione un veicolo elettrico come prossimo veicolo.
Software-defined vehicles (SDV)
Il 2025 vedrà l'adozione diffusa di veicoli definiti dal software, che segnerà il passaggio da una progettazione incentrata sull'hardware a un'innovazione guidata dal software. Questi veicoli si affidano a sistemi informatici avanzati e all'intelligenza artificiale per offrire funzioni personalizzate, aggiornare le funzionalità nel tempo e integrarsi perfettamente con gli ecosistemi connessi. I veicoli SDV ridefiniranno il modo in cui interagiamo con le automobili, consentendo aggiornamenti continui e un ciclo di vita più lungo.
Il passaggio agli SDV semplifica anche la progettazione dei veicoli, consolidando numerose unità di controllo elettronico in sistemi informatici centralizzati, migliorando l'efficienza e le prestazioni. Con case automobilistiche come Mercedes-Benz e altre che stanno già investendo molto in questo settore, i veicoli definiti dal software diventeranno presto lo standard del settore.
La guida autonoma fa un balzo in avanti
La tecnologia di guida autonoma sta avanzando rapidamente e, anche se le auto a guida completamente autonoma non saranno ancora comuni entro il 2025, i progressi significativi saranno evidenti. Funzioni come la guida autonoma in autostrada e l'autonomia urbana stanno diventando sempre più sofisticate, rendendo il pendolarismo più sicuro ed efficiente. Anche i servizi di ride-hailing che utilizzano veicoli autonomi si stanno espandendo in alcune città, lasciando intravedere un futuro in cui la proprietà dell'auto personale potrebbe diminuire a favore di soluzioni di mobilità condivise e senza conducente.
Auto connesse e Internet dei veicoli (IoV)
Entro il 2025, le automobili saranno profondamente integrate nell'Internet of Vehicles (IoV), consentendo una comunicazione continua tra veicoli, infrastrutture e sistemi di smart city. Questo livello di connettività migliorerà la navigazione, migliorerà la gestione del traffico e creerà nuove opportunità per esperienze personalizzate in auto.
L'integrazione della connettività 5G supporterà la condivisione dei dati in tempo reale, mentre i progressi nella comunicazione vehicle-to-everything (V2X) miglioreranno la sicurezza e l'efficienza stradale. Questi sistemi connessi trasformeranno le auto in centri dinamici di informazione e interazione, offrendo a conducenti e passeggeri una comodità e una sicurezza senza precedenti.
Produzione più sostenibile
Mentre il mondo si spinge verso la sostenibilità, le case automobilistiche stanno ripensando i loro processi produttivi per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Oltre alla transizione verso i veicoli elettrici, le aziende stanno adottando materiali più sostenibili, energia rinnovabile nella produzione e sistemi di riciclaggio per i componenti dei veicoli.
Entro il 2025, molte case automobilistiche avranno implementato pratiche di produzione a zero emissioni e abbracciato i principi dell'economia circolare. Questi sforzi si allineeranno alla domanda dei consumatori di prodotti più sostenibili e di pratiche ambientali trasparenti, ridisegnando le priorità del settore.
Il panorama automobilistico del 2025 sarà definito dall'elettrificazione, dalla connettività e dal passaggio a una progettazione incentrata sul software. I veicoli software-defined, in particolare, rappresentano un importante passo avanti, consentendo alle auto di evolversi continuamente e di adattarsi alle mutevoli esigenze. Nel frattempo, i progressi nella guida autonoma, nella produzione sostenibile e nella mobilità condivisa rimodelleranno il modo in cui ci muoviamo e pensiamo ai trasporti.
Queste tendenze promettono un futuro in cui i veicoli saranno più intelligenti, più sicuri e più sostenibili, offrendo soluzioni ad alcune delle sfide più pressanti della mobilità odierna. La strada da percorrere è all'insegna dell'innovazione e delle opportunità: siete pronti a guidare verso il futuro?
PTC per lo sviluppo automobilistico
Scoprite come PTC può aiutarvi a semplificare le vostre attività di sviluppo.
Per saperne di più