Perché la trasformazione digitale è importante?
La trasformazione digitale è importante perché le rivoluzioni sono inevitabili e la concorrenza è agguerrita. La tecnologia digitale ha rivoluzionato tutti i settori, dai media e dall'energia all'assistenza sanitaria, fino ai trasporti. Ecco perché è indispensabile che le imprese industriali reinventino il loro modo di lavorare, la forza lavoro e persino il luogo di lavoro. È stato dimostrato che gli investimenti nella trasformazione digitale consentono alle aziende di migliorare l'efficienza, massimizzare la crescita dei ricavi e ridurre i costi operativi in modo che possano prepararsi per una nuova rivoluzione.
Sfide della trasformazione digitale
Strategia
Allineamento dei dati
Velocità e scala
Digitalizzazione delle informazioni, digitalizzazione e trasformazione digitale
È opportuno fare un po' di chiarezza semantica riguardo a questi tre concetti distinti.
Digitalizzazione delle informazioni
Acquisizione di informazioni sull'azienda, sui prodotti e sui processi in forma digitale. Ad esempio, la scansione di un documento cartaceo, la digitazione di punti dati in un foglio di calcolo Excel e altro ancora.
Digitalizzazione
Applicazione delle tecnologie digitali per migliorare o implementare processi funzionali che sfruttano i dati in formato digitale. Ad esempio, la progettazione di un prodotto in un ambiente CAD anziché su un tecnigrafo o la raccolta e l'analisi dei dati di produzione tramite una piattaforma IoT anziché manualmente.
Trasformazione digitale
Riorientamento su larga scala dei processi aziendali, dei flussi di lavoro e persino della strategia reso possibile dalla digitalizzazione di diversi processi funzionali interconnessi. Ad esempio, sfruttando tecnologie IoT e AR è possibile ridefinire l'erogazione dei servizi oppure adottando la gestione delle prestazioni digitale come presupposto fondamentale si può aumentare la produttività manifatturiera.