Perché l'ALM è importante?
La gestione del ciclo di vita delle applicazioni consente ai team di gestire le complessità intrinseche del moderno sviluppo software. Oggi, il valore dei prodotti è sempre più convogliato attraverso il software. Ad esempio, un'automobile è mediamente costituita da microprocessori che eseguono oltre 100 milioni di righe di codice. L'ALM connette persone, processi e strumenti, consentendo di allineare i team attorno a obiettivi comuni, accelerare la distribuzione del software e conseguire più facilmente la conformità alle normative.
Aree chiave dell'ALM
Governance
Sviluppo di applicazioni
Manutenzione
Struttura dell'application lifecycle management
Le fasi dell'ALM variano a seconda dell'organizzazione, ma solitamente includono:
Definizione dei requisiti
Progettazione
Sviluppo software
Test e controllo qualità
Distribuzione
Definizione dei requisiti
Le parti interessate analizzano il problema e definiscono l'ambito generale della soluzione. I requisiti vengono perfezionati e dettagliati nel corso di varie iterazioni.
Progettazione
Sviluppo software
Test e controllo qualità
Distribuzione
Manutenzione
Funzionalità principali dell'ALM
L'eccellenza nell'application lifecycle management richiede padronanza in merito ai seguenti argomenti: