Che cosa sono i materiali compositi? Perché sono importanti?
I materiali compositi sono materiali prodotti dalla combinazione di due o più sostanze diverse. Strati sottili di materiali vengono impilati e incollati con una resina per ottenere le proprietà del materiale desiderate, su misura per applicazioni specifiche. La fibra di carbonio, la fibra di vetro e il kevlar sono tutti considerati materiali compositi. I materiali compositi permettono agli ingegneri di creare parti con un rapporto resistenza/peso superiore, una maggiore durabilità e un peso complessivo ridotto.
Che cos'è la progettazione di parti in materiale composito?
Che cos'è la produzione con materiale composito?

Quali sono i vantaggi della progettazione e produzione di materiali compositi di Creo?
Con le estensioni di Creo Composite Design and Manufacturing (CDM), gli ingegneri possono progettare, simulare e convalidare prodotti in materiale composito senza lasciare l'ambiente Creo. Creo aiuta nella pianificazione della produzione di parti in materiale composito, assiste nella gestione della definizione degli strati e automatizza la generazione dei ply book.
Totalmente integrato in Creo
Gli ingegneri possono progettare, simulare e convalidare prodotti in materiale composito senza uscire da Creo. Con Creo, i produttori possono mantenere un digital thread ininterrotto durante tutto il processo di progettazione, migliorando qualità e produttività.
Supporta analisi di simulazioni
Con la simulazione Creo, gli ingegneri possono accedere alle proprietà di massa di parti in materiale composito create in fase di progettazione ed eseguire l'analisi strutturale di queste parti complesse.
Agevola la pianificazione della produzione
Creo Composite Design and Manufacturing (CDM) semplifica la definizione degli strati e le istruzioni dettagliate. Creo agevola la generazione di anime, di singoli piani di strati piatti, transizioni, drappeggi e funzioni di splicing.
Gestione strati estremamente efficace
Approccia in modo efficiente la gestione degli strati utilizzando un albero dei laminati dedicato, che include opzioni di laminato solido e unione superfici IML, calcolando anche le proprietà di massa del laminato completo.
Semplifica la documentazione
L'estensione Creo Composite Design and Manufacturing (CDM) automatizza la generazione della documentazione di processo basata sulla definizione e sull'impilamento dei contorni dei singoli strati piatti.
Strumento di progettazione di materiali compositi: Creo
Che cos è il processo di progettazione e produzione dei materiali compositi?
Domande frequenti
In che modo la produzione di materiale composito è diversa da quella tradizionale?
La produzione di materiale composito è diversa da quella tradizionale in diversi aspetti importanti. La produzione di materiale composito utilizza piani di materiali diversi, come polimeri, metalli, ceramiche e carbonio, incorporati in una matrice di resina per creare un materiale con caratteristiche specifiche. La produzione tradizionale, invece, prevede normalmente di modellare, tagliare o formare un singolo materiale nel prodotto desiderato. Altre differenze riguardano la composizione del materiale, le proprietà del materiale, le tecniche di lavorazione, la flessibilità del progetto, il rapporto resistenza-peso, i costi e i ritmi di produzione.
Che cosa sono i materiali compositi nella progettazione?
Nella progettazione, i materiali compositi si riferiscono a materiali ingegnerizzati che comprendono due o più componenti distinti con proprietà diverse, combinati per conseguire specifiche caratteristiche di prestazioni. Questi componenti includono normalmente una fase di rinforzo (come fibre o particelle) e una matrice (solitamente un polimero o una resina). I materiali compositi sono noti per il loro eccezionale rapporto forza-peso, la resistenza alla corrosione e le proprietà meccaniche personalizzate, che li rendono indispensabili in diversi settori, tra cui quello aerospaziale, automotive, energetico e delle attrezzature sportive. Selezionando strategicamente i materiali e configurando la loro disposizione, i progettisti possono creare materiali compositi con caratteristiche personalizzate, migliorando l'integrità strutturale e riducendo il peso, requisiti strategici nella progettazione tecnica e nello sviluppo prodotto di oggi. I materiali compositi permettono ai progettisti di spingersi oltre i confini dell'innovazione e dell'efficienza.
Che cos'è la fabbricazione di materiale composito?
La fabbricazione di materiali compositi è il processo di definizione delle istruzioni dettagliate per la produzione di parti in materiale composito, compresa la generazione di anime, singoli piani di strati piatti, transizioni, drappeggi e splicing. Il CDMA offre tutto questo, oltre al supporto per la generazione automatica di ply book, perfettamente integrato nell'ambiente di progettazione Creo. Permette un controllo preciso delle proprietà dei materiali, consentendo la creazione di prodotti resistenti, durevoli e versatili.
Quali sono alcuni dei diversi tipi di materiali compositi?
La scelta del materiale composito dipende dall'applicazione specifica e dalle proprietà richieste, come resistenza, peso, durabilità e considerazioni ambientali. La versatilità dei materiali compositi li rende preziosi in diversi settori, da quello aerospaziale e automotve a quello dell'edilizia e delle attrezzature sportive.
- Fibra di carbonio: un materiale leggero ed estremamente resistente, composto da fibre sottili formate principalmente da atomi di carbonio. Queste fibre vengono combinate in un materiale composito incorporandole in una matrice polimerica. I materiali compositi in fibra di carbonio sono noti per il loro eccezionale rapporto forza-peso, che li rende ideali per applicazioni che richiedono rigidità e peso ridotto, come nel settore aerospaziale, automotive e delle attrezzature sportive.
- Kevlar: una fibra aramidica sintetica sviluppata da DuPont, rinomata per la sua notevole forza e resistenza al calore. Le fibre di kevlar sono spesso utilizzate in applicazioni in cui sono fondamentali un'elevata resistenza alla trazione, all'abrasione e all'impatto. Tra queste vi sono abbigliamento di protezione, giubbotti antiproiettile, guanti e diversi dispositivi di protezione.
- Fibra di vetro: un materiale composito costituito da sottili fibre di vetro incorporate in una matrice polimerica, in genere resina epossidica o poliestere. È apprezzato per la sua elevata resistenza, la sua leggerezza e la resistenza alla corrosione. La fibra di vetro è comunemente utilizzata nell'edilizia, nella costruzione di imbarcazioni, nei componenti di automobili e in diversi beni di consumo, grazie alla sua versatilità ed economicità.
Che cosa sono la simulazione e l'analisi del materiale composito?
Gli utenti di Creo Simulation possono accedere alle proprietà di massa delle parti in materiale composito create in fase di progettazione ed eseguire l'analisi strutturale di queste parti complesse, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali e dell'orientamento di ogni singolo strato, assicurando che le parti finali soddisfino i requisiti di progettazione. Gli utenti possono utilizzare la funzione di simulazione di drappeggio del software per analizzare la producibilità degli strati e creare serie piatte di strati.
In quali applicazioni sono utilizzati i materiali compositi?
I materiali compositi sono apprezzati per la loro capacità di essere adattati a requisiti specifici e questo li rende una scelta versatile in molti settori in cui i materiali tradizionali possono essere insufficienti in termini di prestazioni, peso o durabilità. L'American Composites Manufacturing Association (ACMA) riporta che l'energia eolica è il principale consumatore (25%), seguita dall'aerospaziale (20%), dagli articoli sportivi/ricreativi (10-12%), dall'automotive (10-12%), dal compounding per le plastiche stampate a iniezione (5-8%), dai recipienti a pressione (5-8%) e da edilizia e infrastrutture (5-8%). Altri segmenti di mercato rappresentano circa il 15% e continuano a crescere grazie all'individuazione di ulteriori applicazioni.