Che cos'è la gestione delle distinte base?
La gestione delle distinte base prevede l'acquisizione, la configurazione e la gestione di tutti i dati del prodotto sviluppati durante il suo ciclo di vita. Un'efficace gestione delle distinte base è cruciale per il successo di un produttore, indipendentemente dalla dimensione o dal numero delle parti del prodotto.
La trasformazione digitale inizia con la gestione delle distinte base
Di fronte a un numero crescente di opzioni e varianti di prodotto, gran parte dei produttori ha iniziato a rendersi conto dell'importanza della velocità e dell'agilità. Strumenti e processi elaborati in azienda non permettono di trovare facilmente le informazioni di prodotto corrette né di garantirne la tracciabilità e l'associatività.
L'adozione di un approccio alla gestione delle distinte base incentrato sulle parti consente ai produttori di promuovere la collaborazione a partire dall'ideazione del prodotto fino alla fabbricazione, alla connettività dei dispositivi e ai servizi di assistenza sul campo.
Vantaggi della gestione delle distinte base
Ecco dieci modi in cui i produttori possono realizzare vantaggi immediati dalla definizione digitale del prodotto che garantisce piena connettività a livello di progettazione tecnica, supply chain, fabbricazione, vendita e assistenza.
Offrire una visibilità tempestiva alle parti coinvolte
Supportare diverse strutture di distinta base
Gestire le configurazioni in modo completo
Supportare una visualizzazione diffusa
Migliorare la gestione di componenti e fornitori
Garantire la tracciabilità e la gestione delle modifiche
Consentire la collaborazione e la protezione della proprietà intellettuale
Creare report basati sulla distinta base
Realizzare la trasformazione della distinta base
Principali funzionalità del software di gestione delle distinte base
Gestione predefinita e completa della configurazione per un thread digitale basato su modello. I contenuti digitali a valle sono associativi (non copiati) con collegamenti tracciabili ai team di fabbricazione, assistenza e altri ancora.
Visualizzazione: visualizzate le configurazioni dei prodotti in 3D compreso il caricamento dei componenti a richiesta ed eseguite il controllo delle interferenze, la ricerca con codice colore e il confronto visivo in Creo View, sfruttando appieno questi elementi visualizzabili a valle in piani di produzione, istruzioni di lavoro, cataloghi, AR e così via.
Modifica: create e gestite progettazioni, tra cui modifica, ricerca con completamento automatico, salvataggio con nome, importazione da fogli di calcolo e distinte base create da CAD.
Confronto: confrontate strutture di prodotti, tra cui differenze nelle parti, distinte base, CAD, documenti e così via. Visualizzate le differenze ed esplorate in 3D.
Ricambi e sostituzioni di parti: definite le relazioni di interscambiabilità, tra cui alternative, sostituzioni e obsolescenza delle parti.
Classificazione delle parti: definite attributi che semplifichino la ricerca delle parti utilizzando la navigazione grafica o la ricerca di attributi. Assicurate la standardizzazione delle parti attraverso una denominazione basata sulla classificazione.
Opzioni e varianti: costruite piattaforme di prodotti configurabili e create configurazioni e risultati finali 3D per la progettazione e le esigenze a valle come le distinte base di fabbricazione e i piani di produzione.
Elenco parti produttore/fornitore approvate: associate le informazioni sulle parti dei fornitori alla progettazione e consentite la definizione di fornitori preferiti per i componenti di base. Abilitate il processo di richiesta delle parti per agevolare la collaborazione tra supply chain e progettazione tecnica.
Integrazione per software incorporato: collegate i risultati finali del software da strumenti SCM alla distinta base per una definizione del prodotto completa, compreso il software.
Trasformazione: utilizzate viste associative distinta base di progettazione, fabbricazione e ricambi per ottimizzare la riconciliazione; sfruttate il supporto della trasformazione testuale e grafica.
Tipi di parti: stabilite le definizioni delle parti che aiutano a descrivere e acquisire diverse esigenze aziendali con vari attributi, cicli di vita e controllo di accesso.
Cronologia della parte: accedete alle opzioni Sequenza temporale, Confronta informazioni e Struttura di parte direttamente dalla tabella Cronologia.
Testimonianze dei clienti
Scoprite in che modo queste aziende hanno adottato un approccio incentrato sulle parti per gestire le loro distinte base e favorire la trasformazione digitale.
Tipi di distinte base
Distinta base di progettazione
Distinta base di fabbricazione
Distinta base ricambi
Soluzioni PTC per la gestione delle distinte base
ServiceMax è un software basato su cloud per la gestione dell'assistenza in loco, che supporta l'assistenza in remoto/in loco, l'automazione, la manutenzione, i contratti e il self-service per i clienti.
Adottate un approccio incentrato sulle parti per gestire le distinte base con un'unica fonte di dati e sperimentate una vera gestione del ciclo di vita a ciclo chiuso, dal concept iniziale fino a tutte le iterazioni, i cicli di progettazione, le fasi e il rilascio del prodotto.