Guidare la trasformazione aziendale attraverso il PLM SaaS
Man mano che un numero sempre maggiore di produttori adotta tecnologie digitali, il ruolo e le responsabilità dell'IT devono evolversi e potenziare l’infrastruttura di rete per supportare la trasformazione digitale. In un contesto di crescente complessità dei sistemi fisici e digitali, i gruppi IT devono rimanere concentrati sul mantenimento di operazioni complesse a livello aziendale, supportando al contempo attività strategicamente importanti per l'azienda.
Quando si parla di ottimizzazione delle prestazioni, la parte del leone della responsabilità ricade sulle spalle dell'IT. Le risorse richieste all'IT per supportare i sistemi aziendali spesso limitano il loro ruolo nell'avanzamento della trasformazione digitale, comprese le tecnologie digitali emergenti. Piuttosto che permettere alla propria azienda di rimanere indietro, i reparti IT si rivolgono sempre più spesso alle soluzioni PLM SaaS. Questa nuova generazione di sistemi PLM toglie all'IT l'onere amministrativo e al contempo potenzia l'azienda con una serie di nuove funzionalità e prestazioni impressionanti.
Tecnologia e Business: come costruire una crescita sinergica
Per stare al passo con le imprevedibili esigenze aziendali, è necessario che il team IT sia agile e reattivo. Parte di questa equazione consiste nell'ottimizzare o eliminare le operazioni che non apportano valore aggiunto. Le soluzioni PLM sono complesse e la loro ottimizzazione, che sia in sede o nel cloud, non è sempre un compito facile. La complessità della manutenzione di un sistema PLM, così come l'analisi per l'adozione, l'usabilità e le prestazioni, possono richiedere risorse IT sempre crescenti. L'IT è responsabile della gestione di qualsiasi nuova funzionalità o della scalabilità delle capacità per supportare nuove attività. Inoltre, il team IT è responsabile dei limiti dell'hardware, che si tratti di incapacità di soddisfare un picco di domanda, di usura generale o di garantire la coerenza tra gli ambienti PLM (produzione, controllo qualità, ecc.).
Oltre a questi fattori, ci sono molti altri aspetti da considerare, e che incidono sulla rete, ad esempio, quando un partner cambia il proprio modello di business, siete tenuti a ripensare e a riflettere tali cambiamenti aggiornando lo storage o sviluppando nuove strategie di gestione dei container, ecc.
Ottimizzare le prestazioni attraverso il SaaS
Le soluzioni PLM SaaS migliorano notevolmente la capacità di rispondere ai cambiamenti delle esigenze degli utenti e dei processi aziendali rispetto alle soluzioni PLM on-premise. Inoltre, queste soluzioni alleggeriscono la pressione sul reparto IT. Per un tipico cliente on-premises o cloud, l'ottimizzazione del software è al massimo un obiettivo aziendale secondario, ma per PTC l'ottimizzazione delle prestazioni è sempre al primo posto e fondamentale per il successo di Windchill+. In quanto soluzione PLM SaaS, Windchill+ offre ai clienti un ciclo di vita di sviluppo del software (SDLC) di prim'ordine, grazie alla proprietà dell'intero stack tecnologico e alla rapidità di risoluzione dei problemi grazie ai team dedicati di assistenza, operazioni e R&S.
Oltre a semplificare il supporto, PTC è in grado di analizzare il comportamento delle prestazioni attraverso decine di punti di monitoraggio e di allocare le risorse in risposta per ottimizzare l'esperienza dell'utente. Tutto ciò è possibile grazie a un'architettura di distribuzione esclusiva di Windchill+ progettata per scalare e soddisfare la domanda (ad esempio, migrazioni o importazioni di dati di grandi dimensioni). Il risultato è una soluzione PLM SaaS che accelera le vostre operazioni e potenzia gli utenti con prestazioni superiori, eliminando al contempo le richieste di supporto da parte dell'IT, in modo che sia libero di collaborare con voi alle vostre iniziative strategiche, come la trasformazione digitale e il mantenimento del passo con condizioni di mercato volatili e in rapida evoluzione.
Come scegliere il sistema PLM per garantire affidabilità e tranquillità al business
La soluzione PLM deve essere agile e reattiva come la vostra azienda, senza sovraccaricare le risorse IT. Leggete l'Infobrief di IDC per scoprire perché la società di analisi prevede un'impennata nell'adozione del PLM SaaS nei prossimi anni, grazie alla sua capacità unica di trasformare digitalmente i processi di sviluppo e produzione dei prodotti.
Per saperne di più su Windchill+
Usufruite di tutte le funzionalità di Windchill e di un nuovo valore aggiunto grazie al SaaS.
Scopri