Additive manufacturing

Ottenete la brochure

Che cos'è l'additive manufacturing? Perché è importante?


L'additive manufacturing (AM) è il processo di creazione di un modello fisico di un modello CAD 3D digitale tramite la costruzione di strati di materiale utilizzando una stampante 3D. Rispetto alla "stampa 3D", l'AM è in genere associata ad applicazioni industriali e di fabbricazione.
Con Creo, potete innovare più velocemente, migliorare il time-to-market e ridurre i costi utilizzando l'AM per prototipi, staffaggi e parti di produzione. Progettate, ottimizzate e stampate con facilità, tutto all'interno dell'ambiente di progettazione Creo.

Progettazione per l'additive manufacturing

L'AM non deve essere considerata come una sostituzione dei metodi di produzione tradizionali, ma come un nuovo approccio alla progettazione di prodotto. La progettazione per l'additive manufacturing (DfAM) ottimizza la potenza di trasformazione dell'AM per offrire ai tecnici e ai progettisti gli strumenti di cui hanno bisogno per realizzare progetti altamente complessi in grado di superare le barriere imposte dalla produzione tradizionale.
overlaycontent

Vantaggi dell'additive manufacturing

Con Creo additive manufacturing potete sviluppare progetti innovativi, ottimizzare e stampare su diverse stampanti con facilità senza uscire da Creo. Evitando l'aumento dei tempi e delle probabilità di errori causato dall'utilizzo di più pacchetti software, potete ridurre il time-to-market e i costi grazie a una prototipazione rapida e attivare il consolidamento delle parti.
Le estensioni di Creo per l'additive manufacturing presentano funzionalità avanzate per i reticoli, con l'algoritmo stocastico di Delaunay e la definizione degli spigoli vivi, che consentono la modellazione dei reticoli, l'ottimizzazione dei vassoi di stampa e la stampa in metallo con strutture di supporto.

Con Creo additive manufacturing potete sviluppare progetti innovativi, ottimizzare e stampare su diverse stampanti con facilità senza uscire da Creo. Evitando l'aumento dei tempi e delle probabilità di errori causato dall'utilizzo di più pacchetti software, potete ridurre il time-to-market e i costi grazie a una prototipazione rapida e attivare il consolidamento delle parti. <br> Le estensioni di Creo per l'additive manufacturing presentano funzionalità avanzate per i reticoli, con l'algoritmo stocastico di Delaunay e la definizione degli spigoli vivi, che consentono la modellazione dei reticoli, l'ottimizzazione dei vassoi di stampa e la stampa in metallo con strutture di supporto.

Innovate più velocemente

L'AM vi consente di creare progetti che non potrebbero essere realizzati con i processi di produzione tradizionali. Ottimizzate le prestazioni di progettazione con funzionalità reticolari, progettazione generativa e simulazione.

L'AM vi consente di creare progetti che non potrebbero essere realizzati con i processi di produzione tradizionali. Ottimizzate le prestazioni di progettazione con funzionalità reticolari, progettazione generativa e simulazione.

Migliorate il time-to-market

Progettate, ottimizzate e stampate all'interno dell'ambiente di progettazione Creo, evitando l'aumento dei tempi e delle probabilità di errore dovuto all'uso di più pacchetti software. Progettate e stampate facilmente i vostri progetti di parti, con il controllo delle interferenze, la configurazione del vassoio di stampa e l'ottimizzazione del nesting.

Progettate, ottimizzate e stampate all'interno dell'ambiente di progettazione Creo, evitando l'aumento dei tempi e delle probabilità di errore dovuto all'uso di più pacchetti software. Progettate e stampate facilmente i vostri progetti di parti, con il controllo delle interferenze, la configurazione del vassoio di stampa e l'ottimizzazione del nesting.

Riducete i costi

Risparmiate sui costi di assemblaggio consolidando più parti in una sola. Riduci al minimo l'utilizzo di materiali con funzionalità di reticolo. Ottimizzate l'AM per la prototipazione rapida, staffaggi di fabbricazione, parti di produzione e parti di ricambio.

Risparmiate sui costi di assemblaggio consolidando più parti in una sola. Riduci al minimo l'utilizzo di materiali con funzionalità di reticolo. Ottimizzate l'AM per la prototipazione rapida, staffaggi di fabbricazione, parti di produzione e parti di ricambio.

Accelerate l'innovazione con Creo Additive Manufacturing

Scoprite tutte le possibilità della progettazione per l'additive manufacturing. Solo Creo vi offre la potenza e la flessibilità necessarie per progettare, ottimizzare, convalidare ed eseguire controlli di stampa in un unico ambiente. Guardate questo webinar e scoprite come colmare il divario tra il CAD 3D e la progettazione per l'additive manufacturing.
overlaycontent

Tecnologie di stampa dell'additive manufacturing

Esistono varie tecnologie di stampa fondamentali, ciascuna ottimizzata per materiali specifici e risultati desiderati. Fortunatamente, Creo semplifica la stampa 3D su un'ampia gamma di marche e tipi di stampanti.

Fusione a letto di polvere

Estrusione di materiale

Binder jetting

Fotopolimerizzazione

Deposizione diretta di energia

Applicazioni industriali

Automotive

L'additive manufacturing aiuta i produttori del settore automotive ad accelerare lo sviluppo, mantenere in movimento le linee di produzione e fornire un'ampia gamma di parti di produzione e di ricambio. L'additive aiuta i produttori nella transizione dai veicoli a combustione interna a quelli elettrici.

Aerospaziale

L'innovativa additive manufacturing odierna aiuta i produttori del settore aerospaziale e difesa a realizzare prodotti leggeri ad alte prestazioni, controllando al contempo i costi.

Prodotti medicali

L'additive manufacturing aiuta i produttori del settore biomedico ad accelerare la realizzazione di prodotti innovativi di alta qualità, dalle parti mediche personalizzate ai prodotti farmaceutici e monouso su larga scala.

Additive manufacturing e Creo Parametric

Potete facilmente progettare, ottimizzare, convalidare e, infine, eseguire controlli di stampa, tutto all'interno dello stesso ambiente. Evitando l'aumento dei tempi e delle probabilità di errore dovuto all'uso di più pacchetti software, potete ridurre il time-to-market, migliorare le prestazioni delle parti e accelerare l'innovazione, che si tratti di prototipazione o di produzione delle parti finali. Queste estensioni presentano funzionalità avanzate per i reticoli, con l'aggiunta di reticoli stocastici basati sull'algoritmo Delaunay, la definizione degli spigoli vivi e la capacità di creare strutture reticolari utilizzando celle personalizzate, consentendo in questo modo di ottenere parti estremamente complesse che non possono essere prodotte con la fabbricazione tradizionale.
overlaycontent

Funzionalità dell'additive manufacturing

Le funzionalità di Creo vi permettono di progettare per l'additive manufacturing e di ottimizzare con facilità le parti per la produzione. Scoprite come:

Create strutture reticolate controllate parametricamente e parti con dettagli completi, con precise proprietà di massa.

Identificare i problemi di stampabilità nel progetto

Scalate, posizionate e mostrate una vista ritagliata del modello e del probabile materiale di supporto nel vassoio

Ottimizzate automaticamente la posizione del modello nel vassoio per la stampa

Definite profili per più stampanti supportate

Modificare, gestire e salvare gli assiemi dei vassoi di stampa

Assegnate materiali e colori, calcolare la creazione e il consumo di materiali e stampate direttamente da Creo sulle stampanti 3D supportate

Connettetevi direttamente a società di servizi, come ad esempio i.materialise, per l'accesso a oltre 100 materiali.

Con il controllo della variabilità, è possibile rinforzare i reticoli come si desidera (richiede estensione)

Estensioni di Creo per l'additive manufacturing

Creo Additive Manufacturing Extension

Massimizzate le prestazioni con la creazione e l'ottimizzazione di reticoli. Connessione diretta alle stampanti di Stratasys, 3D Systems e della libreria Materialise, oltre che ai servizi di stampa online a richiesta di i.materialize e 3D Systems.

Massimizzate le prestazioni con la creazione e l'ottimizzazione di reticoli. Connessione diretta alle stampanti di Stratasys, 3D Systems e della libreria Materialise, oltre che ai servizi di stampa online a richiesta di i.materialize e 3D Systems.

Estensione Creo Additive Manufacturing Advanced per Materialise

Beneficiate di una connessione diretta alle stampanti su metallo della libreria Materialise e generate automaticamente strutture di supporto per il metallo utilizzando Materialise Magics. Ottimizzate le prestazioni e i costi della progettazione con la creazione di reticoli.

Beneficiate di una connessione diretta alle stampanti su metallo della libreria Materialise e generate automaticamente strutture di supporto per il metallo utilizzando Materialise Magics. Ottimizzate le prestazioni e i costi della progettazione con la creazione di reticoli.

Risorse dell'additive manufacturing

Hub delle risorse dell'additive manufacturing

Scoprite di più sull'additive manufacturing, sui relativi vantaggi, su come applicarlo al processo di progettazione e su quale pacchetto scegliere.

Strutture reticolari per ingegneri progettisti: Una guida per principianti

Esaminate nel dettaglio queste strutture reticolari versatili. Scoprite cosa sono e perché può essere utile aggiungerle a progetti esistenti.

Strumenti di additive manufacturing inclusi in Creo

Scoprite come iniziare subito a sfruttare la potenza e i vantaggi dell'additive manufacturing.

Stampa 3D in metallo con Creo e Materialise

Grazie alla tecnologia Materialise SG+ integrata nell'assieme vassoio di Creo, Creo offre gli strumenti necessari per la progettazione per AM fino alla fase di preparazione della creazione.

Domande frequenti sull'additive manufacturing

Quali sono i vantaggi dell'additive manufacturing?

L'additive manufacturing (AM) presenta numerosi vantaggi rispetto alla fabbricazione tradizionale/subtractive manufacturing. Innanzitutto, i prodotti possono essere progettati per ridurre al minimo il peso e l'uso di materiali. L'approccio di stampa a strati, oltre ai vantaggi dei reticoli, consente progetti innovativi che sono strategici in ambienti ad alte prestazioni. In secondo luogo, l'additive manufacturing è più veloce e meno costosa per le piccole produzioni. L'AM può essere utilizzata per creare prototipi, prodotti personalizzati o staffaggi di produzione in modo rapido ed efficiente. In terzo luogo, l'additive manufacturing consente il consolidamento di un assieme in un'unica parte. Risparmiate tempo e manodopera con un assemblaggio completo stampato con l'AM. Infine, l'AM facilita la pianificazione della produzione, poiché è possibile stampare rapidamente l'inventario delle parti necessarie. Riducete l'inventario delle parti disponibili e ricreate rapidamente le parti legacy per semplificare la gestione della produzione. Questi sono solo alcuni dei numerosi vantaggi dell'AM.

L'additive manufacturing è uguale alla stampa 3D?

No, ma sono collegati. La stampa 3D descrive il processo di creazione delle parti attraverso la sovrapposizione di strati di materiali sulla base di un modello CAD 3D. Si tratta più comunemente di materiali polimerici, utilizzati per scopi di consumo e ricreativi. L'AM utilizza varie tecnologie e materiali di sovrapposizione per raggiungere obiettivi di progettazione specifici. L'AM è comunemente usato per scopi di produzione in un ambiente industriale o commerciale.

Quando è stata inventata l'additive manufacturing?

La stampa 3D si è evoluta dalla tecnologia a getto d'inchiostro sviluppata negli anni '60. Nel corso degli anni '70, ci sono stati progressi nelle tecnologie, tra cui un brevetto del 1971 sulla "stampa" di metallo liquido. Eppure è stato negli anni '80 che la tecnologia ha iniziato a decollare con l'invenzione della stereolitografia, o SLA, che prevedeva la stampa laser di fotopolimeri. Si trattava di stampanti costose, fuori dalla portata dei consumatori e della maggior parte dei produttori. All'inizio del secolo, la tecnologia si è sviluppata per includere nuovi processi e materiali e la riduzione dei costi l'ha resa accessibile a una platea più vasta di utenti. Oggi, gli strumenti CAD migliorati e le stampanti di precisione hanno reso l'AM una scelta logica per le operazioni industriali e commerciali in tutto il mondo.

Quali sono alcuni materiali usati nell'additive manufacturing?

Esiste un'ampia varietà di materiali utilizzati nella stampa 3D e nell'AM. I polimeri termoplastici, come ABS, nylon e TPU, sono alcuni dei materiali più comuni, soprattutto per scopi di consumo e ricreativi. È più probabile che le applicazioni AM utilizzino resine, metalli (alluminio, titanio e acciaio), compositi e ceramiche. Esistono altri materiali, come sabbia, cera e persino carta, che possono essere utilizzati a seconda dell'applicazione.

Quali sono le differenze tra l'additive manufacturing e la fabbricazione tradizionale?

La fabbricazione tradizionale, spesso definita subtractive manufacturing, prevede generalmente la rimozione di materiale dal materiale grezzo per generare la forma della parte desiderata. La lavorazione tradizionale può includere una fresatrice multiasse o un trapano a colonna. La fabbricazione tradizionale si applica anche agli stampi e ai pezzi stampati, spesso prodotti con strumenti di lavorazione. Le parti fabbricate tradizionalmente sono limitate dalle capacità e dall'accesso degli strumenti di lavorazione.

Come suggerisce il nome, l'AM aggiunge strati successivi di materiali per creare una parte basata sul modello CAD 3D. Ciò può portare a forme e progetti che in precedenza non potevano essere realizzati con gli strumenti convenzionali. Inoltre, le parti fabbricate sono spesso più leggere di quelle prodotte attraverso la fabbricazione tradizionale perché il materiale non necessario può essere rimosso più facilmente dal progetto CAD.

Che cos'è CAM nell'additive manufacturing?

La CAM, definita anche produzione assistita da computer, comprende un'ampia varietà di metodi di produzione basati su controlli digitali e modello CAD 3D. La CAM comprende i processi tradizionali e AM. La fabbricazione tradizionale include macchine CNC, presse, punzoni, torni e altre macchine di produzione. La CAM include anche una varietà di processi AM, come Powder Bed Fusion e l'estrusione di materiali, nonché materiali termoplastici e metalli. L'elemento comune nella CAM è il modello CAD 3D digitale, che definisce le dimensioni del prodotto e i risultanti percorsi utensile.