Che cos'è l'additive manufacturing? Perché è importante?
L'additive manufacturing (AM) è il processo di creazione di un modello fisico di un modello CAD 3D digitale tramite la costruzione di strati di materiale utilizzando una stampante 3D. Rispetto alla "stampa 3D", l'AM è in genere associata ad applicazioni industriali e di fabbricazione.
Con Creo, potete innovare più velocemente, migliorare il time-to-market e ridurre i costi utilizzando l'AM per prototipi, staffaggi e parti di produzione. Progettate, ottimizzate e stampate con facilità, tutto all'interno dell'ambiente di progettazione Creo.
Tecnologie di stampa dell'additive manufacturing
Esistono varie tecnologie di stampa fondamentali, ciascuna ottimizzata per materiali specifici e risultati desiderati. Fortunatamente, Creo semplifica la stampa 3D su un'ampia gamma di marche e tipi di stampanti.
Fusione a letto di polvere
Estrusione di materiale
Binder jetting
Fotopolimerizzazione
Deposizione diretta di energia
Fusione a letto di polvere
L'energia termica di un raggio laser elettronico fonde gli strati di un letto di materiale in polvere. Sia per i polimeri che per i metalli, la Power Bed Fusion (PBF) è ideale per parti precise e funzionali.
Estrusione di materiale
Il filamento del materiale viene estruso attraverso un ugello e depositato a strati. In questo modo si ottengono modelli fisici poco costosi che utilizzano polimeri, metallo e materiali compositi.
Binder jetting
Un agente legante unisce sottili strati di materiali in polvere. Il metallo e i materiali compositi possono essere utilizzati per produrre parti a basso costo e ad alto volume.
Fotopolimerizzazione
Gli strati di polimeri liquidi vengono induriti da una fonte di luce o di calore. Questo processo produce una finitura superficiale di alta qualità, ideale per i prototipi.
Deposizione diretta di energia
Il metallo viene fuso, depositato e saldato in posizione. Questa tecnologia di stampa è perfetta per prodotti in metallo di grandi dimensioni.
Applicazioni industriali
Automotive
Aerospaziale
Prodotti medicali
Funzionalità dell'additive manufacturing
Create strutture reticolate controllate parametricamente e parti con dettagli completi, con precise proprietà di massa.
Identificare i problemi di stampabilità nel progetto
Scalate, posizionate e mostrate una vista ritagliata del modello e del probabile materiale di supporto nel vassoio
Ottimizzate automaticamente la posizione del modello nel vassoio per la stampa
Definite profili per più stampanti supportate
Modificare, gestire e salvare gli assiemi dei vassoi di stampa
Assegnate materiali e colori, calcolare la creazione e il consumo di materiali e stampate direttamente da Creo sulle stampanti 3D supportate
Connettetevi direttamente a società di servizi, come ad esempio i.materialise, per l'accesso a oltre 100 materiali.
Con il controllo della variabilità, è possibile rinforzare i reticoli come si desidera (richiede estensione)