CAE (Computer Aided Engineering)

Scoprite soluzioni

Che cos'è la progettazione tecnica assistita da computer (CAE)?

La progettazione tecnica assistita da computer (CAE) è l'intero processo di progettazione tecnica, dall'ideazione e dalla messa in tavola del progetto alla simulazione e ai test di analisi. La progettazione CAE prevede l'applicazione di tecniche di analisi e simulazione assistite da computer e basate su matematica al processo di sviluppo prodotto. Il processo CAE combina la progettazione assistita da computer (CAD) con discipline come l'analisi agli elementi finiti (FEA), la fluidodinamica computazionale (CFD), la multifisica e i calcoli di progettazione tecnica. Le funzionalità CAE consentono di creare prodotti, assiemi e componenti che non solo siano convalidati per sostenere le condizioni operative, ma anche ottimizzati in base alle caratteristiche desiderate, come peso e resistenza.

Vantaggi della progettazione tecnica assistita da computer

I vantaggi CAE riguardano principalmente la riduzione di prototipazione e test, che possono essere costosi, oltre all'aumento dell'efficienza del processo di progettazione. Il principale vantaggio dell'utilizzo di soluzioni CAE, tuttavia, è la possibilità per progettisti e ingegneri di ottimizzare i progetti e creare il miglior prodotto possibile rispetto alle specifiche di progettazione.

I vantaggi CAE riguardano principalmente la riduzione di prototipazione e test, che possono essere costosi, oltre all'aumento dell'efficienza del processo di progettazione. Il principale vantaggio dell'utilizzo di soluzioni CAE, tuttavia, è la possibilità per progettisti e ingegneri di ottimizzare i progetti e creare il miglior prodotto possibile rispetto alle specifiche di progettazione.

Efficienza

Incorporando la simulazione nel processo di progettazione, le organizzazioni possono ottimizzare i flussi di lavoro. Ciò consente di eliminare le inutili iterazioni sequenziali di progettazione e analisi tipiche delle tradizionali aziende con sistemi isolati. Con il processo CAE, i team possono dedicare meno tempo ai progetti e più tempo alla progettazione tecnica.

Incorporando la simulazione nel processo di progettazione, le organizzazioni possono ottimizzare i flussi di lavoro. Ciò consente di eliminare le inutili iterazioni sequenziali di progettazione e analisi tipiche delle tradizionali aziende con sistemi isolati. Con il processo CAE, i team possono dedicare meno tempo ai progetti e più tempo alla progettazione tecnica.

Ottimizzazione

Le organizzazioni che non dispongono di risorse o persone che consentono l'utilizzo di processi CAE compensano con una sovraprogettazione dei prodotti. Ad esempio, utilizzano materiali più resistenti, aumentano lo spessore delle pareti, aggiungono elementi strutturali o incorporano più dispositivi di fissaggio. Questi metodi aumentano il peso e i costi del prodotto, utilizzando la CAE è possibile invece ottimizzare i progetti e rimuovere il peso aggiuntivo.

Le organizzazioni che non dispongono di risorse o persone che consentono l'utilizzo di processi CAE compensano con una sovraprogettazione dei prodotti. Ad esempio, utilizzano materiali più resistenti, aumentano lo spessore delle pareti, aggiungono elementi strutturali o incorporano più dispositivi di fissaggio. Questi metodi aumentano il peso e i costi del prodotto, utilizzando la CAE è possibile invece ottimizzare i progetti e rimuovere il peso aggiuntivo.

Prototipi e test

La progettazione CAE non sostituisce i prototipi e i test. Offre invece la certezza che i test eseguiti siano appropriati e che consentano di verificare correttamente se il prodotto è adeguato per sostenere l'ambiente operativo.

La progettazione CAE non sostituisce i prototipi e i test. Offre invece la certezza che i test eseguiti siano appropriati e che consentano di verificare correttamente se il prodotto è adeguato per sostenere l'ambiente operativo.

Applicazioni della progettazione tecnica assistita da computer

Analisi agli elementi finiti (FEA)

Fluidodinamica computazionale (CFD)

CAM

Simulazione e analisi