Che cos'è la fluidodinamica computazionale (CFD)?
La fluidodinamica computazionale (CFD) è una tecnica di progettazione assistita da computer (CAD) che utilizza la simulazione e l'analisi per calcolare il comportamento di un liquido o un gas all'interno di e intorno a un prodotto. Si tratta di una soluzione multifisica poiché prevede l'interazione di più fenomeni, tra cui la fluidodinamica, la termodinamica e la legge di conservazione della quantità di moto.
Come nell'analisi agli elementi finiti (FEA), il volume del fluido viene suddiviso in elementi più piccoli che vengono composti in una matrice. La CFD ha anche molti usi diversi dallo sviluppo di prodotti e dall'aerodinamica, come ad esempio le previsioni meteorologiche e gli effetti visivi.
Processo generale per la fluidodinamica computazionale
La fluidodinamica computazionale può essere eseguita effettuando le seguenti operazioni:
Iniziate con un modello
Definite il dominio del fluido
Stabilite le condizioni al limite
Eseguite l'analisi
Valutate i risultati
Ottimizzate il sistema
Iniziate con un modello
Prima di accedere al software di simulazione CFD, create la parte o l'assieme 3D da analizzare. La geometria può essere nativa del software CAD o importata.
Definite il dominio del fluido
Stabilite le condizioni al limite
Le temperature imposte possono essere utilizzate anche come condizione al limite e i carichi termici possono essere definiti come flusso di calore, potenza termica, convezione e irraggiamento per convezione.
Eseguite l'analisi
Valutate i risultati
Ottimizzate il sistema
Applicazioni della fluidodinamica computazionale
Flusso incomprimibile e comprimibile
Le applicazioni della fluidodinamica computazionale comprendono l'analisi del flusso incomprimibile e comprimibile. Aiutano a comprendere e ottimizzare il comportamento dei fluidi in vari scenari, dall'aerodinamica degli aeromobili alla progettazione dei sistemi HVAC.
Flusso laminare e turbolento
Le applicazioni della fluidodinamica computazionale studiano sia il flusso laminare che quello turbolento, essenziali per la progettazione di sistemi di trasporto efficienti, la generazione di energia e l'aeronautica, migliorando le prestazioni e la sicurezza dei prodotti.
Portate massica e termica
Le analisi delle portate massica e termica consentono di ottimizzare i sistemi relativi al trasferimento di calore, ai processi chimici e all'ingegneria ambientale, facilitando la progettazione efficiente dei prodotti e l'utilizzo delle risorse.
Funzionalità di Creo Flow Analysis
Sono disponibili tre pacchetti di Creo Flow Analysis. In Creo Flow Analysis Basic, Creo Flow Analysis Advanced e Creo Flow Analysis Premium sono disponibili le seguenti opzioni:
- Calcolo dei flussi interni ed esterni
- Animazione dei risultati del flusso
- Simulazione del flusso
- Trasferimento di calore
- Turbolenze
- Simulazione di elaborazione parallela
Funzionalità disponibili solo in Creo Flow Analysis Advanced e Creo Flow Analysis Premium:
- Particella: simulazione delle singole particelle nel contesto del flusso
- Radiazione: trasferimento di calore a causa dell'emissione di onde elettromagnetiche
- Specie: simulazione della combinazione di liquidi con densità simili
- Creazione di mesh di spostamento/scorrimento: simulazione del movimento di componenti individuali in un'analisi del flusso
Funzionalità disponibili solo in Creo Flow Analysis Premium:
- Cavitazione: simulazione della comprimibilità di vapore, gas libero e liquido (bolle)
- Multifase: analisi utilizzata per simulare combinazioni di liquidi e gas
- Multicomponente: un'altra funzionalità di combinazione usata per più gas e densità
- Dinamica: simulazione dell'interazione di fluidi e solidi
*Per indicazioni di orientamento in tempo reale che includono la fluidodinamica computazionale, consultate Creo Simulation Live (CSL).
Storie di successo della simulazione
Leggete queste storie di successo che illustrano nei dettagli come le aziende utilizzano le soluzioni di simulazione di PTC.
Progressi recenti nella tecnologia fluidodinamica computazionale
Tradizionalmente la fluidodinamica computazionale era il regno degli specialisti altamente qualificati. Tuttavia i recenti progressi consentono ai progettisti e agli ingegneri di condurre in modo indipendente simulazioni CFD. Inoltre ciò che una volta richiedeva ore adesso richiede solo pochi minuti o secondi, fornendo supporto alla progettazione in tempo reale.