Soluzioni software CADSimulazione 3D e analisiFluidodinamica computazionaleFluidodinamica computazionaleContattateci per informazioni sulla CFDEsplorate altre soluzioni di simulazione

Che cos'è la fluidodinamica computazionale (CFD)?


La fluidodinamica computazionale (CFD) è una tecnica di progettazione assistita da computer (CAD) che utilizza la simulazione e l'analisi per calcolare il comportamento di un liquido o un gas all'interno di e intorno a un prodotto. Si tratta di una soluzione multifisica poiché prevede l'interazione di più fenomeni, tra cui la fluidodinamica, la termodinamica e la legge di conservazione della quantità di moto.

Come nell'analisi agli elementi finiti (FEA), il volume del fluido viene suddiviso in elementi più piccoli che vengono composti in una matrice. La CFD ha anche molti usi diversi dallo sviluppo di prodotti e dall'aerodinamica, come ad esempio le previsioni meteorologiche e gli effetti visivi.

Perché la fluidodinamica computazionale (CFD) è così importante?

La fluidodinamica computazionale (CFD) riveste un'importanza fondamentale per diversi motivi importanti. Consente agli utenti CAD di visualizzare e analizzare elementi impercettibili all'interno dei loro progetti, tra cui l'aria, l'interno di bolle, calore, azoto, ossigeno, pressione, forze e acqua.

Chiamiamoli fluidi digitali invisibili. Le aziende possono incorporare la loro modellazione nei sistemi CAD e realizzare così notevoli risparmi sui costi di prototipazione della minuteria.

Per modellare i fluidi digitali (volume interno, volume esterno o una combinazione di entrambi), abbiamo bisogno di uno strumento di estrazione nel nostro sistema CAD. PTC offre due soluzioni per la modellazione dei fluidi digitali: Creo Flow Analysis e Creo Simulation Live.

overlaycontent

Creo Simulation Live Advanced: simulazione del flusso dei fluidi

La simulazione del flusso dei fluidi vi consente di considerare come il vostro progetto interagisce con i fluidi e accelerare l'iterazione grazie a un feedback CFD in tempo reale all'interno della vostra istanza CAD.

Grazie al feedback di progettazione completamente integrato nel vostro ambiente di modellazione, non dovete più fare avanti e indietro tra ambienti distinti. Quando modificate il progetto, ricevete consigli sulle vostre decisioni di progettazione, man mano che le prendete. Ciò vi permette di valutare rapidamente se state avanzando nella giusta direzione e se dovete passare rapidamente all'iterazione successiva in modo da introdurre più velocemente sul mercato prodotti eccellenti.

Esplorate Simulation Live Advanced
null
overlaycontent

Funzionalità del software di fluidodinamica computazionale

Utilizzate la fluidodinamica computazionale in tempo reale in Creo Simulation Live Advanced con la simulazione del flusso dei fluidi.

Utilizzate la fluidodinamica computazionale in tempo reale in Creo Simulation Live Advanced con la simulazione del flusso dei fluidi.

Creazione del dominio di fluido

La creazione del dominio di fluido in Creo Simulation Live Advanced comporta la definizione dello spazio per l'analisi del flusso dei fluidi, la definizione dei limiti e la specifica delle proprietà dei fluidi, aspetti fondamentali per la simulazione e l'ottimizzazione delle prestazioni dei prodotti.

La creazione del dominio di fluido in Creo Simulation Live Advanced comporta la definizione dello spazio per l'analisi del flusso dei fluidi, la definizione dei limiti e la specifica delle proprietà dei fluidi, aspetti fondamentali per la simulazione e l'ottimizzazione delle prestazioni dei prodotti.

Flusso esterno

In Creo Simulation Live Advanced, l'analisi dei flussi esterni si concentra sulla simulazione della fluidodinamica intorno a un prodotto. È fondamentale per comprendere l'aerodinamica, ottimizzare i progetti e migliorare le prestazioni dei prodotti.

In Creo Simulation Live Advanced, l'analisi dei flussi esterni si concentra sulla simulazione della fluidodinamica intorno a un prodotto. È fondamentale per comprendere l'aerodinamica, ottimizzare i progetti e migliorare le prestazioni dei prodotti.

Flusso interno

L'analisi dei flussi interni in Creo Simulation Live Advanced modella il comportamento dei fluidi all'interno di un prodotto o un sistema. Questo processo contribuisce all'ottimizzazione dei progetti, garantendo un trasporto efficiente dei fluidi e migliorando le prestazioni complessive.

L'analisi dei flussi interni in Creo Simulation Live Advanced modella il comportamento dei fluidi all'interno di un prodotto o un sistema. Questo processo contribuisce all'ottimizzazione dei progetti, garantendo un trasporto efficiente dei fluidi e migliorando le prestazioni complessive.

Visualizzazione dei risultati e tastatori interattivi

La visualizzazione dei risultati e i tastatori interattivi di Creo Simulation Live Advanced forniscono un feedback visivo in tempo reale e l'estrazione dei dati, consentendo agli ingegneri di valutare e migliorare rapidamente i progetti per ottenere prestazioni migliori dei prodotti.

La visualizzazione dei risultati e i tastatori interattivi di Creo Simulation Live Advanced forniscono un feedback visivo in tempo reale e l'estrazione dei dati, consentendo agli ingegneri di valutare e migliorare rapidamente i progetti per ottenere prestazioni migliori dei prodotti.

Simulazioni per flussi di fluidi e temperatura

Le simulazioni del flusso dei fluidi e delle temperature in Creo Simulation Live Advanced consentono agli ingegneri di analizzare e ottimizzare i prodotti prevedendo l'interazione tra fluidi e temperature all'interno di vari scenari di progettazione.

Le simulazioni del flusso dei fluidi e delle temperature in Creo Simulation Live Advanced consentono agli ingegneri di analizzare e ottimizzare i prodotti prevedendo l'interazione tra fluidi e temperature all'interno di vari scenari di progettazione.

Esplorate Creo Simulation Live Advanced

Le linee di flusso, i piani di taglio, le particelle e i campi di direzione di Creo Simulation Live Advanced offrono strumenti di visualizzazione preziosi per comprendere e analizzare il flusso dei fluidi, contribuendo all'ottimizzazione dei progetti per migliorare le prestazioni dei prodotti.

Le linee di flusso, i piani di taglio, le particelle e i campi di direzione di Creo Simulation Live Advanced offrono strumenti di visualizzazione preziosi per comprendere e analizzare il flusso dei fluidi, contribuendo all'ottimizzazione dei progetti per migliorare le prestazioni dei prodotti.

Processo generale per la fluidodinamica computazionale

La fluidodinamica computazionale può essere eseguita effettuando le seguenti operazioni:

Iniziate con un modello

Definite il dominio del fluido

Stabilite le condizioni al limite

Eseguite l'analisi

Valutate i risultati

Ottimizzate il sistema

Applicazioni della fluidodinamica computazionale

Flusso incomprimibile e comprimibile

Le applicazioni della fluidodinamica computazionale comprendono l'analisi del flusso incomprimibile e comprimibile. Aiutano a comprendere e ottimizzare il comportamento dei fluidi in vari scenari, dall'aerodinamica degli aeromobili alla progettazione dei sistemi HVAC.

Flusso laminare e turbolento

Le applicazioni della fluidodinamica computazionale studiano sia il flusso laminare che quello turbolento, essenziali per la progettazione di sistemi di trasporto efficienti, la generazione di energia e l'aeronautica, migliorando le prestazioni e la sicurezza dei prodotti.

Portate massica e termica

Le analisi delle portate massica e termica consentono di ottimizzare i sistemi relativi al trasferimento di calore, ai processi chimici e all'ingegneria ambientale, facilitando la progettazione efficiente dei prodotti e l'utilizzo delle risorse.

Fluidodinamica computazionale avanzata: Creo Flow Analysis

Creo Flow Analysis (CFA) è uno strumento di fluidodinamica computazionale (CFD) utilizzato per simulare facilmente il flusso dei fluidi. Questa operazione consente di prevedere le prestazioni di un sistema o un prodotto che interessano il flusso interno o esterno dei fluidi e il trasferimento di calore. L'analisi è supportata da un processo di convalida e ottimizzazione del progetto senza la necessità di una vasta esperienza in CFD. I risultati della simulazione vengono utilizzati per studiare nei dettagli le prestazioni del sistema e contribuire alla modifica del progetto.

Leggete il data sheet
null
overlaycontent

Funzionalità di Creo Flow Analysis

Sono disponibili tre pacchetti di Creo Flow Analysis. In Creo Flow Analysis Basic, Creo Flow Analysis Advanced e Creo Flow Analysis Premium sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Calcolo dei flussi interni ed esterni
  • Animazione dei risultati del flusso
  • Simulazione del flusso
  • Trasferimento di calore
  • Turbolenze
  • Simulazione di elaborazione parallela

Funzionalità disponibili solo in Creo Flow Analysis Advanced e Creo Flow Analysis Premium:

  • Particella: simulazione delle singole particelle nel contesto del flusso
  • Radiazione: trasferimento di calore a causa dell'emissione di onde elettromagnetiche
  • Specie: simulazione della combinazione di liquidi con densità simili
  • Creazione di mesh di spostamento/scorrimento: simulazione del movimento di componenti individuali in un'analisi del flusso

Funzionalità disponibili solo in Creo Flow Analysis Premium:

  • Cavitazione: simulazione della comprimibilità di vapore, gas libero e liquido (bolle)
  • Multifase: analisi utilizzata per simulare combinazioni di liquidi e gas
  • Multicomponente: un'altra funzionalità di combinazione usata per più gas e densità
  • Dinamica: simulazione dell'interazione di fluidi e solidi

*Per indicazioni di orientamento in tempo reale che includono la fluidodinamica computazionale, consultate Creo Simulation Live (CSL).

Visualizzate il data sheet

Storie di successo della simulazione

Leggete queste storie di successo che illustrano nei dettagli come le aziende utilizzano le soluzioni di simulazione di PTC.

Cupra Logo
Hill Helicopter Logo Margin

CUPRA ottimizza la progettazione e la produzione

Leggete la storia di successo su come CUPRA ottimizza la progettazione e la fabbricazione di componenti per veicoli con PTC Creo.

Leggete la storia di successo

Hill Helicopters progetta elicotteri personali

Una progettazione visivamente eccezionale combinata a livelli elevati di prestazioni consente alla start-up Hill Helicopters di offrire prodotti accessori esclusivi.

Leggete la storia di successo

Progressi recenti nella tecnologia fluidodinamica computazionale

Tradizionalmente la fluidodinamica computazionale era il regno degli specialisti altamente qualificati. Tuttavia i recenti progressi consentono ai progettisti e agli ingegneri di condurre in modo indipendente simulazioni CFD. Inoltre ciò che una volta richiedeva ore adesso richiede solo pochi minuti o secondi, fornendo supporto alla progettazione in tempo reale.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra CAD e CFD?

La progettazione assistita da computer (CAD) e la fluidodinamica computazionale (CFD) sono strumenti distinti ma correlati, utilizzati nei processi di progettazione tecnica e progettazione. Il software CAD si concentra sulla creazione di rappresentazioni digitali 2D o 3D dettagliate di oggetti fisici, consentendo agli ingegneri di visualizzare, progettare e prototipare prodotti, strutture o sistemi. Si occupa principalmente di geometria, quote e relazioni spaziali.

La CFD, invece, si occupa di simulare e analizzare il comportamento dei fluidi, come gas o liquidi, all'interno o intorno a questi oggetti progettati con il software CAD. Aiuta a prevedere il flusso dei fluidi, la distribuzione della temperatura, la pressione e altri parametri. Mentre il software CAD crea il progetto, la CFD ne valuta le prestazioni, ottimizzando aspetti come l'aerodinamica, il trasferimento di calore e il trasporto dei fluidi. In sintesi, il software CAD aiuta nella creazione del progetto, mentre la CFD si concentra sulla valutazione del modo in cui i sistemi progettati interagiscono con i fluidi.

A cosa serve la fluidodinamica computazionale?

La fluidodinamica computazionale (CFD) è uno strumento versatile utilizzato in vari settori e varie applicazioni. Viene usato principalmente per analizzare e simulare il comportamento dei fluidi, inclusi gas e liquidi. Le applicazioni principali della CFD includono l'aerodinamica nelle progettazioni aerospaziale e automotive: ottimizzano i sistemi HVAC in termini di efficienza energetica e migliorano le prestazioni delle turbomacchine come pompe e turbine.

La CFD aiuta i settori farmaceutico e biomedico nell'analisi della somministrazione di farmaci e nella simulazione del flusso sanguigno. È fondamentale negli studi ambientali in quanto valuta la dispersione degli inquinanti e il flusso naturale dell'acqua. Le previsioni meteorologiche si basano sulla CFD per modellare le condizioni atmosferiche. Inoltre la CFD svolge un ruolo fondamentale nei processi industriali. Ad esempio ottimizza la combustione nella produzione di energia e valuta la fluidodinamica nell'ingegneria chimica.

Quali sono le equazioni che governano la CFD?

Conservazione della massa: equazione di continuità

Conservazione della quantità di moto: seconda legge di Newton

Conservazione dell'energia: primo principio della termodinamica o equazione dell'energia

La CFD può aiutarvi?

La CFD può essere estremamente vantaggiosa in un'ampia gamma di settori e applicazioni. Che siate un ingegnere, uno scienziato o un progettista, la CFD fornisce informazioni preziose sul comportamento dei fluidi, offrendo soluzioni a problemi complessi. Contribuisce a ottimizzare i progetti per migliorare le prestazioni, ridurre la necessità di costosi prototipi fisici e accelerare lo sviluppo dei prodotti. La CFD aiuta a comprendere il flusso d'aria, il trasferimento di calore e la distribuzione della pressione, che è fondamentale in settori come quelli aerospaziale, automotive, HVAC e delle turbomacchine. Inoltre svolge un ruolo fondamentale nella ricerca medica e ambientale, offrendo approfondimenti sulla somministrazione di farmaci, sul flusso sanguigno e sulla dispersione degli inquinanti. In sostanza la CFD è un potente strumento per la risoluzione dei problemi e l'innovazione in vari ambiti.

Storia della fluidodinamica computazionale

La fluidodinamica computazionale (CFD) si basa sulle equazioni di Navier-Stokes, che costituiscono la base per la modellazione dei flussi di fluidi monofase. Le semplificazioni portano alle equazioni di Eulero e alle equazioni del pieno potenziale eliminando i termini relativi alla viscosità e alla vorticità. Sono emerse equazioni di potenziale linearizzato per flussi subsonici e supersonici. I primi metodi 2D, come le trasformazioni di flusso intorno a cilindri e profili alari, sono stati sviluppati negli anni '30. I calcoli basati sulla differenza finita di Lewis Fry Richardson e il suo libro "Weather Prediction by Numerical Process" hanno gettato le basi per la CFD. I calcoli della CFD degli anni '40 con ENIAC hanno rispecchiato le tecniche di Richardson, plasmando l'evoluzione del campo.