Quali sono i principali vantaggi dell'IoT nell'industria manifatturiera?

20 gennaio 2022

David Immerman è Senior Research Analyst nel team di marketing di PTC che produce importanti materiali sulle tecnologie, tendenze, mercati e altro. In precedenza, David è stato analista nel settore dell’Internet of Things di 451 Research, coprendo principalmente i mercati dei trasporti intelligenti della tecnologia automobilistica, tra cui le auto connesse e i veicoli autonomi. Ha anche trascorso del tempo a fare ricerche sulle tecnologie abilitanti dell'IoT e su altri settori verticali, tra cui quello industriale. Prima di 451 Research, David ha condotto ricerche di mercato presso IDC.

Quali sono i principali vantaggi dell'IoT nell'industria manifatturiera?

I produttori sono consapevoli che il mondo sta cambiando e che devono cambiare con esso. Di fronte a minacce crescenti, come la disruption digitale e la concorrenza globale, si rivolgono sempre più all'IIoT come pietra angolare dei loro progetti di trasformazione digitale. Le ricerche evidenziano il ruolo chiave dell'IIoT nel raggiungimento degli obiettivi strategici nell'industria manifatturiera..

Abbiamo identificato i 3 principali vantaggi dell'IIoT nell'industria manifatturiera:

  • Migliorare le prestazioni operative
  • Garantire la sicurezza e la conformità
  • Maggiore flessibilità e agilità

Analizziamo ciascuno di essi in modo più dettagliato.

Efficienza operativa attraverso l'intelligenza operativa

I produttori stanno implementando l'IIoT nelle loro operazioni, per ottenere l'intelligenza operativa - principale caso d'uso nel nostro ultimo rapporto sullo stato dell’Industrial Internet of Things.

Questa "intelligenza IIoT" fornisce una visibilità end-to-end della catena di fornitura, compresa una panoramica dell'implementazione multi-sito tramite piattaforme IIoT globali in grado di contestualizzare in tempo reale gli indicatori chiave delle prestazioni dell'impianto (efficienza complessiva delle attrezzature, costo diretto dei materiali, qualità del prodotto, ecc.) e di gestire le attrezzature e gli asset di uno specifico impianto, fino al livello dell'operatore e della cella di lavoro.

I principali casi d'uso dell'IIoT che generano risultati di successo nell'efficienza operativa (aumento della produttività, miglioramento dell'efficienza degli impianti, disponibilità e qualità degli asset, riduzione dei rischi operativi, delle spese generali e dei tempi di cambio) sono nella manutenzione predittiva, che è sempre più preventiva. In effetti, i sistemi di manutenzione correttiva danno luogo a errori derivanti da informazioni storiche non digitalizzate, conoscenze tribali e mancanza di connettività industriale negli asset. Questa necessaria evoluzione verso una gestione della manutenzione più proattiva è ora sempre più accessibile grazie all'IIoT.

Con una piattaforma centralizzata IIoT e strumenti di analisi, i flussi di dati da macchine e attrezzature tradizionali, precedentemente rinchiusi in scatole nere, sono ora accessibili attraverso la connettività con protocolli industriali, server OPC, sistemi guidati da software di produzione in loco (HMI, SCADA, MES), e contestualizzati con software aziendali come ERP e CRM.

L'analisi IIoT, combinata con l'apprendimento automatico, identifica le anomalie nei dati riguardanti le condizioni degli asset per prevedere potenziali guasti e tempi di fermo, e per determinare la causa principale di un guasto per prevenirne di futuri. Gli asset industriali di alto valore sfruttano i dati IIoT che, combinati con la simulazione, possono creare digital twin prescrittivi. Anche la realtà aumentata sta dimostrando di essere una tecnologia utile per ottenere approfondimenti sui flussi di lavoro degli operatori di prima linea che interagiscono con le attrezzature industriali, riducendo così i problemi di gap di competenze.

L'interconnessione di questi sistemi tramite IIoT genera una metrica chiave per i produttori, chiamata efficienza operativa delle attrezzature (OEE); le informazioni predittive basate sui dati riguardanti gli asset migliorano la disponibilità di quest’ultimi (riduzione dei guasti delle attrezzature, dei tempi di impostazione e di cambio), le prestazioni (riduzione dei tempi di inattività e di fermo) e la qualità (riduzione dei difetti e dei tempi di ciclo).

Hirotec e Woodward sono entrambi esempi eccellenti di utilizzo dell'IIoT per collegare questi numerosi sistemi disparati per migliorare l'efficienza operativa.

Garantire la sicurezza e la conformità

La conformità alle norme OSHA è una spesa importante nei bilanci dei produttori; le procedure tradizionali per garantire la conformità normativa sono lunghe e costose. Questo collo di bottiglia in tema di conformità è dovuto principalmente al fatto che i sistemi di reporting non sono digitalizzati; l'IIoT è la soluzione ovvia per collegare queste fonti di informazioni disparate che attualmente risiedono in silos e affrontano rigidi quadri di conformità. Un sistema collegato può fornire dati rilevanti per le valutazioni dei rischi degli impianti di produzione, i sistemi di pianificazione del lavoro e le ispezioni.

L'IIoT crea un ambiente più sicuro per gli operatori e garantisce il rispetto delle leggi su salute, sicurezza e ambiente. Alcuni produttori richiedono che le risorse rimangano costantemente conformi. L'IIoT e il monitoraggio in tempo reale giocano un ruolo cruciale in questo. Questo è ancora più vitale per alcune industrie che sono soggette a quadri normativi specifici, come il cibo e le bevande, che devono rispettare le leggi della FDA. L'energia è un'altra grande spesa nell'industria. Ma i produttori devono vedere le opportunità di ottimizzazione rese possibili dall'IoT, assicurando al contempo il rispetto delle leggi governative sul consumo energetico.

Maggiore flessibilità e agilità

Per soddisfare le sempre mutevoli richieste dei clienti, i produttori devono essere sempre più flessibili e agili nelle loro fabbriche. Due terzi dei CEO del settore manifatturiero che hanno risposto al sondaggio dicono che "l'agilità è il nuovo credo del business; se siamo troppo lenti a reagire, andremo fuori mercato".

Le macchine e i robot industriali devono poter essere riprogrammati e aggiornati facilmente per stare al passo con i cambiamenti e la crescente domanda di maggiore personalizzazione espressa dai clienti. La connettività bidirezionale attraverso l'IIoT permette agli asset industriali di essere collegati alle piattaforme IIoT fornendo un'interfaccia uomo-macchina (HMI) su misura per gli usi e gli utenti - dal CXO al lavoratore di prima linea.

In che modo l'IoT potrebbe avvantaggiare le vostre operazioni di produzione?

La razionalizzazione di questi processi di produzione con l'IIoT genera efficienze operative che beneficiano di altre attività a valle, compresa l'ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Percentuali apparentemente piccole di miglioramento operativo attraverso l'IIoT possono tradursi in migliaia di dollari di risparmio e produttività, con un effetto a cascata sulla catena di approvvigionamento e la competitività dell'azienda.

CTA Image

Costruire una soluzione IIoT migliore

Dal monitoraggio remoto all'assistenza, dall'efficienza della forza lavoro all'ottimizzazione degli asset, ThingWorx risolve sfide comuni a diversi settori.

Scopri di più
David Immerman David Immerman è Senior Research Analyst nel team di marketing di PTC che produce importanti materiali sulle tecnologie, tendenze, mercati e altro. In precedenza, David è stato analista nel settore dell’Internet of Things di 451 Research, coprendo principalmente i mercati dei trasporti intelligenti della tecnologia automobilistica, tra cui le auto connesse e i veicoli autonomi. Ha anche trascorso del tempo a fare ricerche sulle tecnologie abilitanti dell'IoT e su altri settori verticali, tra cui quello industriale. Prima di 451 Research, David ha condotto ricerche di mercato presso IDC.

A seguire