Simulazione CAD e analisi

Nuova offerta Creo

Che cos'è la simulazione e quali vantaggi offre?

La simulazione in Creo consente di testare e convalidare virtualmente i progetti dei prodotti prima della prototipazione fisica. Ciò consente di risparmiare sui costi, di accelerare il time-to-market risolvendo tempestivamente i problemi e di prendere decisioni di progettazione migliori per ottimizzare le prestazioni e l'affidabilità dei prodotti.

Che cos'è la simulazione CAD?

La simulazione CAD prevede l'utilizzo di software CAD per replicare digitalmente le condizioni e i comportamenti reali dei prodotti. Consente agli ingegneri di testare e analizzare virtualmente i progetti prima della prototipazione fisica. Simulando fattori come stress, calore, flusso di fluidi e movimento, la simulazione CAD aiuta a identificare potenziali problemi, ottimizzare i progetti in termini di prestazioni ed efficienza e ridurre la necessità di costosi test fisici. Questo processo iterativo accelera i cicli di sviluppo del prodotto, migliora la qualità del prodotto e, in ultima analisi, riduce i costi di sviluppo.

Tipi di simulazione 3D CAD

Finite Element Analysis (FEA):

Valuta l'integrità strutturale simulando come i progetti rispondono alle forze fisiche come stress, vibrazioni e calore.

Dinamica dei meccanismi:

Simula il movimento e le interazioni tra i componenti per garantire la corretta funzionalità e l'analisi del gioco.

Dinamica dei fluidi computazionale (CFD):

Analizza i modelli di flusso dei fluidi e gli effetti termici all'interno dei progetti, fondamentali per ottimizzare l'aerodinamica e la gestione del calore.

Vantaggi del software di simulazione 3D

Riduzione dei costi

Il software di simulazione riduce la necessità di prototipi fisici, consentendo di risparmiare sui materiali e sulle spese di collaudo.

Il software di simulazione riduce la necessità di prototipi fisici, consentendo di risparmiare sui materiali e sulle spese di collaudo.

Risparmio di tempo

I test virtuali accelerano i cicli di sviluppo dei prodotti identificando tempestivamente i problemi e riducendo il time-to-market.

I test virtuali accelerano i cicli di sviluppo dei prodotti identificando tempestivamente i problemi e riducendo il time-to-market.

Ottimizzazione del design avanzato

Consente un'analisi approfondita dei progetti in varie condizioni, portando a migliori prestazioni e affidabilità del prodotto.

Consente un'analisi approfondita dei progetti in varie condizioni, portando a migliori prestazioni e affidabilità del prodotto.

Come viene utilizzato il software di simulazione CAD?

lixil logo margin svg
cupra-logo-padding
HPE-COXA_logo-20202x

Il marchio American Standard di LIXIL accelera il time-to-market

Con Creo, American Standard ottiene un rapido time-to-market con MBPD, gestendo rapidamente le modifiche in fase avanzata e progettando con una sicurezza del 75-85% nelle capacità di simulazione e di superficie. Leggi la storia di successo

CUPRA ottimizza la progettazione e la produzione dei componenti dei veicoli con PTC Creo

Risparmio sui costi del 15%, meno errori grazie alla gestione integrata dei prodotti e sviluppo rapido dei componenti in sole due settimane. Leggi la storia di successo

HPE COXA accelera il time-to-market adottando l'agilità di progettazione con Creo

Progettazione e produzione più rapide del 30%, riduzione del 50% dei tempi tra ideazione e consegna, maggiore agilità e meno errori. leggi la storia di successo

Simulazione 3D e analisi sono facili e veloci con Creo

Se siete ingegneri progettisti o analisti, PTC offre soluzioni adatte alle vostre esigenze. Queste suite di soluzioni vi permettono di testare le sollecitazioni e i carichi a cui il vostro prodotto sarà sottoposto durante il funzionamento. Alcune delle nostre soluzioni offrono consigli di progettazione, mentre altre forniscono un insieme completo di funzionalità per l'analisi e la convalida delle prestazioni dei prototipi virtuali 3D.
null
overlaycontent

State cercando di stabilire quale soluzione di simulazione ad alta fedeltà sia più adatta a voi?

Tutto il software di simulazione di PTC offre la familiare interfaccia utente Creo, la terminologia di progettazione tecnica e la perfetta integrazione con i dati CAD e CAE. Ma abbiamo alcune opzioni per voi. Utilizzate questa scheda di confronto per capire quale prodotto si adatti meglio alle vostre esigenze.
overlaycontent

Strumenti e funzionalità di simulazione

I componenti, gli assemblaggi e i meccanismi progettati devono essere analizzati in modo da prevedere gli effetti nel mondo reale e il loro comportamento durante l'uso previsto. A tal fine, PTC offre diverse funzionalità, alcune delle quali sono elencate di seguito:
Esplora CAD

Analisi strutturale

Incorporare l'analisi strutturale nel processo di progettazione per evitare guasti dovuti a carichi statici e dinamici su parti, assiemi e meccanismi.
Scopri di più

Analisi modale

Esegui un'analisi modale sui tuoi progetti per determinare gli effetti delle vibrazioni.
Esplora Creo

Analisi termica

Incorporare l'analisi termica nel processo di progettazione consente di comprendere come le proprietà fisiche dei materiali cambiano al variare della temperatura.
Scopri di più su CFD

Fluidodinamica computazionale

Esplora la fluidodinamica computazionale con Creo Simulation Live e Creo Flow Analysis.

Migliora il tuo software CAD con le estensioni di simulazione

Creo Fatigue Advisor Extension: Analizza le prestazioni del tuo prodotto in caso di ripetuti carichi e scarichi.

Creo Human Factors Analysis Extension: Inserisci modelli umani digitali nei tuoi progetti per analizzare questioni ergonomiche e legate ai fattori umani.

Mathcad: Utilizzando la ricca gamma di funzionalità matematiche di PTC Mathcad, è possibile documentare i calcoli ingegneristici più critici con la stessa facilità con cui li si scrive.

 

 

Creo Flow Analysis: Si tratta di uno strumento di fluidodinamica computazionale utilizzato per simulare facilmente il flusso dei fluidi. Questo aiuta a prevedere le prestazioni di un sistema o di un prodotto che coinvolge il flusso di fluidi interni o esterni e il trasferimento di calore.

Creo Clearance e Creepage Extension: Aumenta la sicurezza e l'affidabilità dei tuoi progetti elettromeccanici 3D.

Opzione Creo Mechanism Dynamics: Analizza come si comporterà il tuo prodotto in presenza di forze reali come gravità e attrito.

Creo Simulation Extension: Valutare le prestazioni strutturali, termiche e modali del prodotto sul modello digitale prima di ricorrere alla costosa e dispendiosa creazione di prototipi fisici.

Creo Mold Analysis Extension: Simulare lo stampaggio a iniezione di parti in plastica.

Creo EZ Tolerance Analysis Extension: Visualizza le tolleranze geometriche (GTOL) per essere sicuro che tutti i componenti del tuo prodotto si incastrino.

Domande frequenti

Che cos'è la modellazione di simulazione?

La modellazione di simulazione è una tecnica utilizzata per creare una rappresentazione digitale (modello) di un sistema o processo del mondo reale. Consiste nella costruzione di un modello matematico e/o logico che simula il comportamento e le interazioni dei componenti all'interno del sistema nel tempo. Eseguendo simulazioni con questo modello, è possibile analizzare come il sistema potrebbe comportarsi in condizioni diverse, testare ipotesi e fare previsioni sulle sue prestazioni. La modellazione di simulazione è ampiamente utilizzata in vari campi, tra cui ingegneria, economia, logistica, sanità e scienze ambientali, per ottimizzare i processi, migliorare il processo decisionale e comprendere meglio i sistemi complessi.

Che cos'è l'analisi di simulazione?

L'analisi di simulazione si riferisce al processo di utilizzo di modelli di simulazione per studiare e valutare il comportamento di un sistema o di un processo. Implica l'esecuzione di simulazioni basate sul modello per generare dati e approfondimenti su come il sistema funziona in diversi scenari o condizioni. L'obiettivo dell'analisi di simulazione è quello di ottenere una comprensione più profonda delle prestazioni del sistema, identificare potenziali problemi o colli di bottiglia, ottimizzare i processi e prendere decisioni informate. Consente agli analisti e ai responsabili delle decisioni di sperimentare modifiche o miglioramenti in modo virtuale, senza la necessità di un'implementazione nel mondo reale, riducendo così i costi e i rischi associati alla prova ed errore. L'analisi di simulazione è ampiamente utilizzata in settori quali la produzione, la sanità, i trasporti, la finanza e molti altri, per migliorare l'efficienza, l'affidabilità e le prestazioni di sistemi complessi.

Quali sono alcune delle sfide della simulazione?

La simulazione deve affrontare diverse sfide, come garantire l'accuratezza del modello in dinamiche complesse del mondo reale, una rigorosa validazione rispetto ai dati empirici e la richiesta di risorse computazionali significative. La gestione della complessità del modello e l'interpretazione accurata dei risultati richiedono competenze interdisciplinari e dati affidabili. Sono fondamentali una definizione efficace dello scenario, un'analisi di sensibilità e una chiara comunicazione dei risultati alle parti interessate. Affrontare queste sfide implica un continuo perfezionamento delle metodologie, sforzi di collaborazione tra le discipline e la garanzia che gli utenti siano ben addestrati sia nel software di simulazione che nelle conoscenze specifiche del settore. Il superamento di questi ostacoli migliora l'utilità della simulazione nel supporto decisionale e nell'ottimizzazione di sistemi complessi.

Chi utilizza la modellazione di simulazione?

La modellazione di simulazione è utilizzata da una vasta gamma di professionisti in vari settori. Gli ingegneri la utilizzano per ottimizzare i processi di produzione, progettare sistemi logistici efficienti e sviluppare infrastrutture robuste. Gli operatori sanitari simulano il flusso di pazienti negli ospedali e studiano la propagazione delle malattie. Gli economisti e gli analisti utilizzano la simulazione per le previsioni finanziarie e la gestione del rischio. Gli strateghi militari la utilizzano per la pianificazione operativa e le simulazioni di addestramento. Gli scienziati ambientali modellano gli impatti dei cambiamenti climatici e le dinamiche degli ecosistemi. Inoltre, la simulazione è parte integrante della ricerca e dello sviluppo in ambito accademico, aiutando i ricercatori a esplorare ipotesi e prevedere risultati in campi quali la fisica, la biologia e la sociologia. La sua versatilità rende la modellazione di simulazione indispensabile nella risoluzione di problemi in diverse discipline.