Analisi modale in Creo

Soluzioni di simulazioneSoluzioni di simulazione in tempo reale

Che cos'è l'analisi modale? Perché è importante?


Gli studi di analisi modale mostrano come le strutture vibrano (frequenze naturali, forme modali, rapporti di smorzamento). È fondamentale nella progettazione tecnica per la progettazione di strutture robuste, il controllo delle vibrazioni, l'analisi dei guasti, l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti in settori come quelli aerospaziale e automotive.

A cosa serve l'analisi modale?

L'analisi modale viene impiegata per studiare il comportamento dinamico delle strutture e dei sistemi meccanici. Determina le frequenze naturali, le forme modali e i rapporti di smorzamento, essenziali per la progettazione di strutture robuste in grado di resistere a carichi dinamici. Questa analisi aiuta a controllare le vibrazioni in applicazioni come l'ingegneria aerospaziale e l'ingegneria automotive. Comprendendo i modi e le frequenze, gli ingegneri possono ottimizzare i progetti, identificare i guasti potenziali e garantire che i prodotti soddisfino gli standard di sicurezza e prestazioni. Svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei prodotti, offrendo informazioni sull'integrità strutturale e contribuendo al miglioramento generale dei sistemi meccanici per varie applicazioni di progettazione tecnica.

Vantaggi dell'analisi modale

L'analisi modale offre vantaggi cruciali nella progettazione tecnica. Migliora la progettazione strutturale prevenendo i guasti legati alla risonanza e garantendo così strutture robuste. Nelle applicazioni aerospaziali e automotive, ad esempio, consente di controllare le vibrazioni per promuovere la stabilità. Inoltre l'analisi modale fornisce informazioni preziose per l'analisi dei guasti, contribuendo a ottimizzare i progetti per la sicurezza e le prestazioni in varie applicazioni della progettazione tecnica.

L'analisi modale offre vantaggi cruciali nella progettazione tecnica. Migliora la progettazione strutturale prevenendo i guasti legati alla risonanza e garantendo così strutture robuste. Nelle applicazioni aerospaziali e automotive, ad esempio, consente di controllare le vibrazioni per promuovere la stabilità. Inoltre l'analisi modale fornisce informazioni preziose per l'analisi dei guasti, contribuendo a ottimizzare i progetti per la sicurezza e le prestazioni in varie applicazioni della progettazione tecnica.

Progettazione strutturale avanzata

L'analisi modale garantisce strutture robuste identificando le frequenze naturali e le forme modali, prevenendo così i guasti legati alla risonanza.

L'analisi modale garantisce strutture robuste identificando le frequenze naturali e le forme modali, prevenendo così i guasti legati alla risonanza.

Controllo delle vibrazioni

Fondamentale nei settori aerospaziale e automotive, l'analisi modale consente agli ingegneri di controllare le vibrazioni, garantendo sistemi meccanici stabili e affidabili.

Fondamentale nei settori aerospaziale e automotive, l'analisi modale consente agli ingegneri di controllare le vibrazioni, garantendo sistemi meccanici stabili e affidabili.

Analisi dei guasti e ottimizzazione

L'analisi modale fornisce informazioni sui guasti potenziali, favorendo l'ottimizzazione per la sicurezza e le prestazioni in diverse applicazioni della progettazione tecnica.

L'analisi modale fornisce informazioni sui guasti potenziali, favorendo l'ottimizzazione per la sicurezza e le prestazioni in diverse applicazioni della progettazione tecnica.

Analisi modale per ingegneri progettisti

Con Creo Simulation Live i progettisti possono incorporare l'analisi modale nel processo di progettazione per modificare i componenti al fine di soddisfare determinati requisiti.

L'integrazione della simulazione in fase di progettazione non riguarda tanto l'accesso a una serie completa di strumenti affidabili in grado di guidarvi nelle decisioni di progettazione, quanto il ricorso a studi accurati e di facile uso durante la modifica di parti del progetto per valutare rapidamente l'efficacia o meno di una soluzione.

null
overlaycontent

Analisi modale per analisti

Utilizzate l'analisi modale per calcolare le frequenze naturali e le forme modali del vostro modello. È anche possibile conoscere la risposta alle frequenze naturali del modello sottoposto a carichi di oscillazione e/o vibrazione in funzione del tempo, eseguendo qualsiasi tipo di analisi dinamica: dinamica del tempo, dinamica della frequenza, dinamica casuale o dinamica della scossa. Eseguite un'analisi modale quando volete che Creo Ansys Simulation calcoli le frequenze naturali o di risonanza (autovalori) del modello. Creo Ansys Simulation è anche in grado di determinare gli spostamenti relativi della geometria quando il modello vibra a frequenze naturali o di risonanza.
null
overlaycontent

Prodotti

Creo Simulation Live

Creo Ansys Simulation

Creo Ansys Simulation Advanced

Creo Simulation Live CSL è dotato della tecnologia Ansys per fornire una guida alla progettazione tramite l'analisi modale in tempo reale. Creo Ansys Simulation CAS è dotato della tecnologia Ansys per fornire un'analisi modale ad alta fedeltà Creo Ansys Simulation Advanced CASA è dotato della tecnologia Ansys per offrirvi tutto ciò che serve in CAS e altro ancora.

Funzionalità di analisi di simulazione correlate

Analisi termica

Le funzionalità di simulazione termica di Creo offrono analisi precise, ottimizzando le prestazioni termiche della progettazione dei prodotti, riducendo gli errori e migliorando l'efficienza.

Analisi strutturale

Scoprite le soluzioni di PTC per incorporare l'analisi strutturale nel processo di progettazione.

Analisi agli elementi finiti (FEA)

Migliorate la progettazione del prodotto simulando complessi problemi termici, strutturali e modali prima della prototipazione.

Fluidodinamica computazionale

Modellate i fluidi digitali nel vostro sistema CAD ed evitate alla vostra azienda i costi di prototipazione della minuteria.

Domande frequenti sull'analisi modale

Di seguito sono riportate alcune domande frequenti sull'analisi modale.

Cosa sono i metodi di test dell'analisi modale?

Sebbene esistano diversi modi analoghi per testare l'analisi modale, adottiamo l'approccio analitico utilizzando l'analisi agli elementi finiti, che impiega metodi numerici per simulare e analizzare il comportamento dinamico delle strutture. Implica la creazione di un modello di elementi finiti della struttura e la risoluzione di equazioni del movimento.
Per ulteriori informazioni, fate riferimento a questo articolo di supporto.

Che cos'è l'analisi modale nella teoria FEA?

L'analisi modale nel contesto dell'analisi agli elementi finiti (FEA) è un metodo numerico utilizzato per studiare il comportamento dinamico delle strutture. FEA è una tecnica computazionale che divide una struttura complessa in elementi più piccoli e semplici, consentendo agli ingegneri di analizzarne e simularne il comportamento in varie condizioni. L'analisi modale, in particolare nella teoria FEA, si concentra sull'estrazione delle frequenze naturali, delle forme modali e dei rapporti di smorzamento di una struttura.

Ecco una panoramica dell'analisi modale nella teoria FEA:

  • Modello di elementi finiti (FEM):
    • Una struttura è divisa in elementi finiti, che sono interconnessi in corrispondenza dei nodi
    • Per ogni elemento vengono definite le proprietà del materiale, la geometria e le condizioni al limite
  • Equazione del movimento:
    • Il comportamento dinamico della struttura è descritto dalle equazioni del movimento, che solitamente sono equazioni differenziali ordinarie (ODE) del secondo ordine.
  • Problema dell'autovalore:
    • L'analisi modale trasforma le ODE in un problema dell'autovalore, dove le frequenze naturali (autovalori) e le forme modali (autovettori) sono le soluzioni.
    • Gli autovalori rappresentano le frequenze a cui la struttura tende a vibrare, mentre gli autovettori rappresentano le forme modali corrispondenti.
  • Risoluzione del problema dell'autovalore:
    • I metodi numerici, come l'algoritmo di Lanczos o QR, vengono utilizzati per risolvere il problema dell'autovalore e ottenere le frequenze naturali e le forme modali.
  • Post-elaborazione:
    • Una volta ottenuti gli autovalori e gli autovettori, gli ingegneri analizzano i risultati per comprendere il comportamento dinamico della struttura.
    • Le frequenze naturali indicano i ritmi a cui la struttura vibra in condizioni libere.
    • Le forme modali mostrano la distribuzione spaziale delle vibrazioni associate a ciascuna frequenza naturale.
  • Rapporto di smorzamento:
    • I rapporti di smorzamento possono essere determinati anche per quantificare la quantità di energia dissipata durante la vibrazione.
  • Sovrapposizione modale:
    • La sovrapposizione modale è una tecnica utilizzata per rappresentare la risposta dinamica della struttura come una combinazione di contributi modali.
    • Questo approccio semplifica l'analisi di condizioni di carico dinamico complesse.

Quali sono i tipi di analisi modale?

Le analisi modale e di imbozzamento sono fondamentali nella progettazione tecnica strutturale per valutare gli aspetti dinamici e di stabilità di un progetto. L'analisi modale consente di determinare i modi di frequenza naturali della vibrazione, essenziali per comprendere la risposta di una struttura alle forze dinamiche. Gestisce automaticamente i modi rigidi, fornendo informazioni sulle vibrazioni non vincolate. D'altra parte, l'analisi di imbozzamento è fondamentale per valutare la stabilità strutturale, identificare i carichi critici e risolvere i problemi di snap through instabile. Determinando i carichi di imbozzamento, gli ingegneri possono garantire che i progetti resistano alle forze di compressione senza guasti catastrofici. Insieme, le analisi modale e di imbozzamento contribuiscono a ottimizzare le strutture, prevenire le risonanze e garantire la stabilità in varie condizioni di carico.

Qual è la differenza tra Creo Simulation Live (CSL), Creo Ansys Simulation (CAS) e Creo Ansys Simulation Advanced (CASA)?

Progettato esclusivamente per l'ingegnere, il software di simulazione di PTC è dotato dell'interfaccia utente familiare di Creo, utilizza la terminologia della progettazione tecnica e si integra perfettamente con i dati CAD e CAE. Avete a disposizione una soluzione completa per le analisi strutturale, termica e delle vibrazioni con una serie esaustiva di capacità di analisi agli elementi finiti (FEA).

Se desiderate un feedback in tempo reale durante la progettazione, scegliete Creo Simulation Live con tecnologia Ansys. Basta definire alcune semplici condizioni e il software penserà al resto, presentando i risultati in tempo reale durante la modifica o la creazione delle funzioni. Non stiamo parlando solo di velocità e praticità, ma di una guida alla progettazione integrata con naturalezza nel vostro workflow.

Per un'analisi completa dei modelli durante la progettazione, affidatevi a Creo Ansys Simulation (CAS) o a Creo Ansys Simulation Advanced (CASA). Entrambe le soluzioni sono concepite per il perfezionamento e la convalida dei progetti, ma CASA offre il vantaggio di supportare anche casi di utilizzo come il contatto non lineare e i materiali non lineari. CASA permette inoltre di eseguire studi strutturali e termici combinati.